Il 19 gennaio scorso abbiamo costituito l’associazione Asilo in Europa, con sede a Bologna.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhOdR0YI0wUIFzqHln94zkKo0kriXBrXnZSUFKeoJrWaVCfwBWS_29ssRVe5wHqgV73ZxMGy6wl8IcoSJnBbsk8lFLSlZzV4x-SkrbVgn2oJMWINYfZ5ZPKj7sGMTro2HchhMhGLCiaxwS_/s320/Logo2.7.3.png)
Pensiamo che l'accesso alla protezione internazionale sia alla base di una società civile. Nessuna persona, nel terzo millennio, dovrebbe essere esposta a rischi di persecuzione a causa della sua religione, della sua origine etnica, del suo orientamento sessuale, della sua opinione politica, della sua appartenenza di genere, così come nessuna dovrebbe essere condannata a morte o sottoposta a tortura, né rischiare la propria vita a causa di conflitti.
Eppure, l'esercizio del diritto di asilo è continuamente messo in discussione.
L'asilo – cioè la protezione accordata da uno Stato alle persone che sono costrette a fuggire dal proprio Paese – è uno dei diritti fondamentali di cui l'Unione europea, recente premio Nobel per la pace, promuove l'avanzamento. E non c'è da stupirsi: ci siamo da poco lasciati alle spalle un secolo in cui, a centinaia di migliaia, sono stati gli europei a scappare verso altri mondi.
Perché questo era un teatro di guerre, dittature, persecuzioni. Ed è anche da quelle esperienze, e dalla volontà di lasciarsele alle spalle, che alcuni europei illuminati hanno voluto costruire un luogo di pace, di democrazia, di diritti umani.
E' interesse di tutti noi e delle generazioni future che tale luogo e tali diritti siano preservati e difesi.
La dimensione europea
Anche per questi motivi, siamo convinti che, per affrontare oggi il tema del diritto di asilo, sia sempre più inevitabile aprirsi al dialogo e al confronto con l'Europa.
Sia per conoscere le regole stabilite a livello europeo, che già adesso influenzano e che, sempre più, influenzeranno la politica in materia di asilo nei singoli Stati portando ad una graduale armonizzazione. Sia per conoscere come si lavora in altri Paesi, fare circolare informazioni e buone prassi, confrontarsi e immaginare assieme azioni possibili.
In una fase – pur complicata – di armonizzazione dei sistemi di asilo nazionali verso un sistema europeo comune di asilo, è fondamentale che le reti fra realtà che si occupano di asilo e di protezione in diversi Stati membri dell'Unione europea diventino più numerose, ampie ed efficaci.
I nostri obiettivi
Gli scopi principali di Asilo in Europa sono:
1) accrescere la conoscenza della politica europea in materia di diritto di asilo, nonché il funzionamento dei sistemi di asilo nei vari Paesi europei;
2) fare da "ponte" fra le realtà che lavorano in questo settore a livello locale e realtà analoghe in altri Paesi europei, al fine di agevolare la creazione di reti che facilitino gli scambi di informazioni e prassi tra chi opera sul campo.
In definitiva, nostro obiettivo principale è lo sviluppo di una comune consapevolezza della dimensione europea del diritto di asilo e, quindi, della necessità di lavorare sempre più in un'ottica europea.
Cosa facciamo
Approfondiamo e divulghiamo materiali sui principali sviluppi relativi al diritto di asilo, con particolare attenzione alla dimensione europea e ai singoli Paesi membri.
Studiamo e diffondiamo la conoscenza delle norme, della giurisprudenza e delle prassi in materia di asilo a livello europeo e nei vari Paesi dell'Unione europea.
Favoriamo la nascita di reti – anche informali – fra realtà che si occupano di diritto di asilo in diversi Paesi europei, per agevolare gli scambi di informazioni e buone prassi, oltre che l'individuazione dei principali ostacoli comuni.
Realizziamo o partecipiamo a studi, ricerche, analisi sul diritto di asilo. Organizziamo o partecipiamo a iniziative pubbliche e/o di formazione in materia di protezione internazionale.
Oltre al blog Asilo in Europa, comunichiamo e facciamo rete tramite i social network.
Seguici su Twitter e Facebook!
Condividi i nostri valori e i nostri obiettivi? Perchè non ti unisci a noi?
Per informazioni circa la possibilità di diventare soci contattaci: asiloineuropa@gmail.com