Visualizzazione post con etichetta Belgio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Belgio. Mostra tutti i post

martedì 11 marzo 2014

Espulsione degli stranieri gravemente malati. Sentenza della Corte europea dei diritti dell'uomo nel caso Josef c. Belgio (27 febbraio 2014)

Il 27 febbraio la quinta sezione della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo si è pronunciata su un interessante caso riguardante l’espulsione di una cittadina nigeriana affetta da AIDS
La sentenza si aggiunge a quei pochi precedenti giurisprudenziali della Corte relativi all’espulsione di persone bisognose di cure mediche e dimostra la difficoltà di definire dei principi giuridici chiari sul tema. 



Ricordiamo che la sentenza che ci apprestiamo ad analizzare non è definitiva, dato che le parti, dal momento della sua pubblicazione, hanno tre mesi di tempo per presentare ricorso dinanzi alla Grande Camera.


venerdì 12 luglio 2013

Asilo negli Stati europei. BELGIO - Parte 6. Contenuto della protezione internazionale

Eccoci giunti all'ultima puntata della nostra scheda sul funzionamento del sistema di asilo belga. Una scheda davvero ricca di informazioni e dati, molto dettagliata, che siamo certi abbia incontrato il vostro interesse. 
Oggi ci occupiamo del contenuto della protezione internazionale, cioè di quello che prevede la normativa belga nei confronti delle persone che ottengono protezione in quel Paese: durata del titolo di soggiorno, rilascio del documento di viaggio, percorsi di integrazione, stipendi minimi sociali,...
La parte finale del post è dedicata invece a chi, non avendo ottenuto alcuna protezione, perde il diritto al soggiorno e, dunque, alle forme di rimpatrio volontario o forzato previste dalla normativa belga.

Come sempre, ricordandovi che tutte le schede relative ai sistemi di asilo da noi analizzati (per ora Francia, Irlanda, Malta e Belgio) si possono trovare alla pagina Asilo negli Stati europei, vi auguriamo una buona lettura e attendiamo vostri commenti o suggerimenti.


lunedì 24 giugno 2013

Asilo negli Stati europei. BELGIO - Parte 5. Fase giurisdizionale


Dopo aver passato i giorni scorsi a preparare la presentazione dei primi dati della nostra ricerca sui provvedimenti del Tribunale di Bologna in materia di protezione internazionale (per chi se li fosse persi, è possibile ritrovarli qui), oggi torniamo ad occuparci della nostra rubrica Asilo negli Stati europei.


Per chi non sapesse di cosa si tratta, ricordiamo che da alcuni mesi abbiamo avviato uno studio sul funzionamento dei sistemi di asilo di altri Paesi
Ad oggi, abbiamo esaminato la Francia, l'Irlanda, Malta e, appunto, il Belgio. Tutte le relative schede si possono trovare qui.

credit: Alberto Campi


Oggi riprendiamo il filo del discorso là dove lo avevamo lasciato, cioè alla quinta puntata della nostra scheda sul Belgio, dedicata alla fase giurisdizionale
Dove ed entro quali termini si devono presentare i ricorsi contro le decisioni in prima istanza sulle domande di asilo? Quanti tipi di ricorso esistono e quali aspetti tengono in considerazione i giudici nel decidere? 
Come sempre, anche la puntata di oggi è molto ricca di particolari e siamo certi che sarà di sicuro interesse per chi legge.

Buona lettura!

mercoledì 5 giugno 2013

Asilo negli Stati europei. BELGIO - parte 4. Esame della domanda di asilo

Con questo post continuiamo il nostro approfondimento sul sistema di asilo belga entrando nel vivo del processo burocratico dell'esame della domanda, buona lettura!

BELGIO
4. Esame della domanda di asilo

4.1) ORGANO RESPONSABILE DELL’ESAME
La domanda d'asilo viene esaminata dal Commissariato generale per i Rifugiati e gli Apolidi (CGRA). Il CGRA consiste in un Commissario Generale e due vice-commissari, indipendenti nelle decisioni che prendono e negli opinioni che danno.

Il Commissiario generale è nominato dal Re sulla base di una decisione del Consiglio dei Ministri su proposta del Ministro responsabile. Il suo mandato è di 5 anni, rinnovabile. Lo stesso vale per i due vice. Dei due vice uno deve essere di lingua olandese e uno di lingua francese.

giovedì 30 maggio 2013

Asilo negli Stati europei. BELGIO - parte 3. Accoglienza dei richiedenti asilo

Ed eccoci alla terza parte della nostra scheda sul Belgio. Oggi ci occuperemo di studiare a fondo il sistema di accoglienza
BELGIO

3. Accoglienza dei richiedenti asilo

3.1) Chi ha diritto all'accoglienza.

Salvo alcune eccezioni che approfondiremo, i richiedenti asilo in Belgio hanno diritto ad un posto in una struttura d'accoglienza per tutta la durata della procedura d'asilo (incluso l'eventuale ricorso). L'accoglienza viene dunque data in forma 'materiale' e non finanziaria.

Il partner o  coniuge del richiedente asilo, nonché  i figli minori a carico hanno diritto all'accoglienza (anche se non hanno chiesto individualmente asilo), a condizione che la famiglia si sia formata nel paese d'origine e i familiari si trovino in Belgio a causa della domanda d'asilo.

Anche i cittadini dell'UE che  richiedono asilo in Belgio hanno diritto all'accoglienza. Nella pratica però, ad eccezione di Rumeni e Bulgari, non vengono ammessi nelle strutture d'asilo. Se vogliono un posto d'accoglienza possono fare ricorso al tribunale del lavoro.

giovedì 23 maggio 2013

Asilo negli Stati Europei. BELGIO - Parte 2. Avvio della procedura di asilo

Ecco la nuova puntata del nostro approfondimento sul sistema di asilo in Belgio.
Passiamo dai dati all'analisi dell'avvio della procedura di asilo.

La prossima pubblicazione rigurderà il tema dell'accoglienza dei richiedenti asilo, quindi continuate a seguirci!


BELGIO



2. AVVIO DELLA PROCEDURA DI ASILO

Registrazione della domanda.

La domanda d'asilo può essere presentata al confine o sul territorio.


Al confine significa all'aeroporto o in un porto, dal momento che i confini di terra del Belgio sono confini interni dell'UE dove quindi non avvengono controlli di frontiera. Nella pratica questo tipo di domande sono generalmente presentate all'aeroporto internazionale di Bruxelles-Zaventem. La domanda si presenta alle autorità di controllo delle frontiere che prendono poi contatto con l'Ufficio Immigrazione. Generalmente si tratta di richiedenti asilo che non sono in possesso dei documenti necessari per accedere al territorio belga.
I richiedenti asilo al confine possono essere detenuti in attesa dell'esame della domanda d'asilo. In questi casi si applica una procedura d'asilo accelerata.



martedì 21 maggio 2013

Asilo negli Stati Europei. BELGIO - Parte 1. I dati

Dopo Malta abbiamo risalito l'Europa fino al Belgio ed ecco la nostra prima puntata dell'approfondimento sul suo sistema di asilo.

Iniziamo dai dati per fornirvi come d'abitudine una panoramica sul Paese ma la pubblicazione della scheda prosegue ed è, come sempre, ricca ed interessante per cui non perdetevi le successive!

E se non avete ancora letto i nostri approfondimenti su Malta, Irlanda e Francia li potete trovare qui.



BELGIO

1- I dati

Dati relativi al 2012
(Fonte: Commissario Generale per i Rifugiati e gli Apolidi - CGRA - prima istanza d'asilo belga)

Domande di asilo ricevute*: 21.463

Principali nazionalità dei richiedenti asilo*: Afghanistan (2.635 ); Guinea (1.808 ), Russia (1.470)

Decisioni in prima istanza: 19.731

Decisioni positive* prima istanza Status di rifugiato: 3.038