Visualizzazione post con etichetta Asilo negli Stati europei. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Asilo negli Stati europei. Mostra tutti i post

venerdì 26 agosto 2016

Germania: verso un sistema di asilo più restrittivo? Intervista con Nora Brezger del Consiglio per i rifugiati di Berlino.

Il sistema di asilo tedesco sta vivendo un periodo di profondo cambiamento che noi di Asilo in Europa seguiamo con attenzione. La nostra impressione è che le modifiche attualmente adottate o proposte portino ad una restrizione dei diritti garantiti finora in Germania ai richiedenti asilo e ai beneficiari di protezione internazionale. 

Per capire meglio cosa sta succedendo abbiamo incontrato Nora Brezger, impegnata dal 2009 con il Consiglio per il Rifugiati (Flüchtlingsrat Berlin), ONG di Berlino che si occupa della tutela dei diritti dei rifugiati. 

Già lo scorso maggio abbiamo avuto il piacere di ascoltare Nora, nell’ambito del Convegno "L'Agenda UE sulle migrazioni: un anno in rotta” organizzato a Bologna da Asilo in Europa insieme alla Regione Emilia-Romagna. Ricordiamo che a questo link è possibile visualizzare i video e i materiali degli interventi, tra cui quello di Nora su Accoglienza, welfare, razzismo e nuove leggi sull’asilo in Germania dopo i grandi arrivi del 2015.

Consigliamo, inoltre, la lettura del nostro articolo sull’accoglienza dei richiedenti asilo in Germania, in cui sono spiegati nel dettaglio i principali elementi del sistema di accoglienza tedesco: perché si parla di “crisi dei rifugiati del 2015”, come sono ripartite le competenze in materia di asilo tra i Land,  qual è la distinzione tra centri di prima e seconda accoglienza, e centri di accoglienza speciali? Molti di questi aspetti sono ripresi da Nora in questa nostra intervista.  

Ci è piaciuta particolarmente l’interpretazione politica e la visione d’insieme proposta da Nora relativamente alla riforma del sistema di asilo tedesco. Speriamo che anche voi troviate interessante questa intervista. Buona lettura!

venerdì 16 ottobre 2015

Asilo negli Stati europei. SVIZZERA - Parte 6. Il contenuto della protezione

Ultima parte della nostra scheda sul sistema di asilo svizzero*. Dopo aver presentato i principali dati, aver fatto una panoramica sulle modalità di avvio della procedura e sull'accoglienza per i richiedenti asilo, dopo aver parlato dell'esame della domanda di asilo (incluse modalità di ricorso giurisdizionale), è oggi il momento di occuparci del contenuto della protezione. 
Quali diritti conseguono al riconoscimento? Permesso di soggiorno, titolo di viaggio, ricongiungimento familiare e molto altro in questa sesta (e ultima) parte. 

Di nuovo un grazie sentito alla Fondazione Svizzera del Servizio Sociale Internazionale che ci ha permesso di sapere qualcosa di più di un Paese vicino e decisamente importante ai nostri fini. 

Buona lettura!


sabato 19 settembre 2015

Asilo negli Stati europei. SVIZZERA - Parte 5. Fase giurisdizionale

Nuova puntata della nostra scheda sul funzionamento del sistema di asilo svizzero*. 
Dopo aver pubblicato i principali dati, esserci occupati delle modalità di avvio della procedura, dell'accoglienza ai richiedenti asilo e dell'esame della domanda di protezione internazionale, oggi parliamo della fase giurisdizionale. Cosa si può fare in caso di rigetto della domanda o di una decisione di "non entrata nel merito"? Quali sono le scadenze da rispettare ed entro quanto tempo il tribunale rende le sue decisioni?

Buona lettura!

SVIZZERA 
Parte 5 - Fase giurisdizionale

mercoledì 2 settembre 2015

Asilo negli Stati europei. Svizzera - Parte 4. Esame della domanda

Quarta puntata della nostra scheda sul funzionamento del sistema di asilo svizzero*. Oggi è il giorno dell'esame della domanda di asilo
Buona lettura!

SVIZZERA
Parte 4 - Esame della domanda

Se, in seguito al primo colloquio (V. Parte 2 - Avvio della procedura), è dato il presupposto di entrare in merito ad una domanda d’asilo, la SEM (Segreteria di Stato della migrazione) effettua un secondo colloquio allo scopo di esaminare se la persona soddisfa la qualità di rifugiato ai sensi dell’art. 3 della Legge sull’Asilo (LAsi). 
Il secondo colloquio si svolge in media un anno dopo il primo ed è condotto da un funzionario della SEM (che non deve lo stesso del primo colloquio) in presenza dell’interprete e di un osservatore di una ONG


giovedì 27 agosto 2015

Asilo negli Stati europei. Svizzera - Parte 3. Accoglienza dei richiedenti asilo

Pubblichiamo oggi la terza puntata della nostra scheda sul sistema di asilo svizzero*. 
Dopo aver fornito qualche dato e alcune informazioni su come e dove si avvia la procedura di asilo, ci occupiamo oggi di un tema come sempre "sensibile": quello dell'accoglienza dei richiedenti asilo. 
Peraltro, riteniamo particolarmente interessanti queste informazioni, così come quelle fornite su tutti gli altri Paesi che abbiamo analizzato, per capire come potrebbe evolversi il sistema di accoglienza italiano nel prossimo futuro.


SVIZZERA
Parte 3 - Accoglienza dei richiedenti asilo

mercoledì 19 agosto 2015

Asilo negli Stati europei. Svizzera - parte 2. Avvio della procedura

Seconda puntata della scheda sul funzionamento del sistema di asilo in Svizzera*. 
Dopo aver fornito alcuni dati nel precedente post, ci occupiamo oggi della fase di avvio della procedura: deposito della domanda, primo colloquio per decidere se entrare nel merito della domanda di asilo, procedura Dublino.
Nelle prossime puntate descriveremo invece le modalità di accoglienza dei richiedenti asilo e l'esame delle domande. 

Buona lettura!


SVIZZERA
Parte 2 - Avvio della procedura

L’organismo che in Svizzera gestisce la fase procedurale è la Segreteria di Stato della Migrazione (SEM), dipendente dal Dipartimento Federale di Giustizia e Polizia: ha sede a Berna ed è presente sul territorio nazionale solo nei Centri di Registrazione e Procedura (CRP). 


venerdì 14 agosto 2015

Asilo negli Stati europei. Svizzera - parte 1. I dati

Torniamo oggi ad occuparci di una delle nostre prime rubriche: Asilo negli Stati europei. 
Come sa chi segue questo blog da più tempo, all'interno di Asilo negli Stati europei cerchiamo di fornire alcune informazioni di minima sul funzionamento dei sistemi di asilo in altri Paesi, concentrandoci in particolare su: - dati; - accesso alla procedura di asilo; - accoglienza per i richiedenti asilo; - esame della domanda; - fase giurisdizionale; - contenuto della protezione. 

Ad oggi abbiamo pubblicato schede relative a Francia, Irlanda, Belgio, Malta, Regno Unito, Polonia e Spagna. Tutte sono facilmente recuperabili da qui
Oggi pubblichiamo la prima parte di una nuova scheda, relativa alla Svizzera, scritta appositamente per il blog della nostra associazione dalla "Fondazione Svizzera del Servizio Sociale Internazionale" (che ovviamente ringraziamo molto). Nei prossimi giorni proseguiremo con le altre parti della scheda su accesso alla procedura, accoglienza, esame della domanda, etc.. 
Buona lettura!


Premessa
La Svizzera non fa parte dell’Unione Europea, ma definisce le sue relazioni con quest’ultima attraverso degli accordi bilaterali negoziati direttamente con la Commissione Europea. In particolare, la Svizzera ha aderito nel 2005 agli accordi di Schengen e Dublino, che sono entrati in vigore il 12 dicembre 2008. Nell’attuale contesto, la Svizzera non partecipa ai negoziati tra i Paesi membri dell’UE in materia di ripartizione di richiedenti asilo, riservandosi la possibilità  di partecipare con una quota.


SVIZZERA
1. I dati

venerdì 23 gennaio 2015

Ricongiungimento familiare dei titolari di protezione internazionale in Europa - Una comparazione e le schede Paese

Il post di oggi è la rielaborazione di un intervento che la nostra associazione ha fatto lo scorso 23 ottobre 2014 all'interno del Laboratorio multidisciplinare sul Diritto di Asilo organizzato dal Coordinamento Non Solo Asilo presso l'Università di Torino.  L'edizione 2014/2015 del laboratorio ha voluto approfondire il tema delle “Relazioni, legami e affettività: cosa (e come) si mantiene, si cambia e si costruisce nel contesto di arrivo”. La nostra associazione è stata invitata a partecipare con un contributo sulle pratiche di ricongiungimento familiare in Europa.
In quell'occasione, sono state messe a confronto le leggi e le prassi nazionali che regolano il diritto al ricongiungimento familiare dei titolari di protezione internazionale in sette paesi dell'Unione Europea: Svezia, Francia, Spagna, Belgio, Olanda, Malta e Regno Unito.

Nelle righe che seguono si può trovare una breve comparazione delle informazioni raccolte per preparare l'intervento al Laboratorio di Torino. Sul sito di Asilo in Europa è possibile invece scaricare le schede sul ricongiungimento familiare per i titolari di protezione internazionale suddivise per Paese con analisi e link utili per chi volesse approfondire.

Come al solito, buona lettura!


martedì 25 novembre 2014

Asilo negli Stati europei. SPAGNA - Parte 4. Esame della domanda di protezione internazionale

Nuova puntata della nostra scheda sul sistema di asilo spagnolo. Ci occupiamo oggi dell'esame della domanda di protezione internazionale. E' una puntata molto articolata che presenta l'organo responsabile dell'esame della domanda, l'esame di ammissibilità (con le possibili cause di inammissibilità), quello nel merito (con la distinzione tra procedura ordinaria e procedura prioritaria) e infine i possibili esiti dell'esame.

Un ringraziamento particolare lo dobbiamo a Francesca Giovannini per la sua consulenza preziosa su questa e altre puntate della scheda sulla Spagna.

Buona lettura!



SPAGNA - PARTE 4
Esame della domanda


venerdì 31 ottobre 2014

Asilo negli Stati europei. SPAGNA - Parte 3. Accoglienza dei richiedenti asilo

Riprendiamo la pubblicazione della nostra scheda sul sistema di asilo spagnolo. Nelle scorse settimane abbiamo pubblicato i dati principali e approfondito come e dove si presenta domanda di protezione internazionale in Spagna.
Oggi parliamo invece dell'accoglienza dei richiedenti asilo.

Buona lettura!


Brain Food, Barcelona - ISO Republic http://isorepublic.com/

giovedì 23 ottobre 2014

Asilo negli Stati europei. Spagna - Parte 2. Avvio della procedura

Continuiamo la nostra analisi del sistema spagnolo con la pubblicazione della seconda puntata, relativa all'avvio della procedura di asilo. Per chi si fosse perso la prima puntata (relativa ai dati) o le analisi dei sistemi di asilo degli altri Paesi europei, rimandiamo alla pagina Asilo negli Stati europei. Nei prossimi giorni continueremo invece ad occuparci del sistema spagnolo descrivendo l'accoglienza dei richiedenti asilo, la procedura di esame della domanda e il contenuto della protezione.

Buona lettura!

SPAGNA
Parte 2 - Avvio della procedura

lunedì 20 ottobre 2014

Asilo negli Stati europei. SPAGNA - Parte 1. I dati

Dopo l'impegno della nostra associazione per il seminario di Marsiglia "Garantire il diritto di asilo nel Mediterraneo" (Vedi qui la pagina con la descrizione e i materiali del seminario, di cui riparleremo presto), torniamo oggi ad occuparci della nostra rubrica Asilo negli Stati europei. Lo facciamo pubblicando - come al solito, in diverse "puntate" - un'analisi del sistema di asilo spagnolo.

Ricordiamo che alla pagina Asilo negli Stati europei è possibile trovare tutte le schede di approfondimento che abbiamo pubblicato finora, sui sistemi di asilo di Francia, Irlanda, Malta, Belgio, Regno Unito, Polonia. 

Come sempre, cominciamo con alcuni dati interessanti.







giovedì 13 febbraio 2014

Asilo negli Stati europei. POLONIA - Parte 6. Contenuto della protezione

Oggi si conclude la pubblicazione della nostra scheda sulla Polonia, che ci ha portato a conoscere più da vicino il sistema di asilo di un Paese che, pur non essendo una delle mete "classiche" di chi fugge verso l'Europa in cerca di protezione internazionale, nel 2012 ha ricevuto comunque quasi 11.000 domande, rispetto alle 7.000 scarse del 2011. Peraltro, secondo i più recenti dati Eurostat, nei soli primi 9 mesi del 2013 la Polonia ha già ricevuto quasi 14.000 domande.  

L'ultima puntata della scheda si occupa del contenuto della protezione internazionale. Nelle prossime righe si parlerà pertanto della carta di residenza e del titolo di viaggio, del programma individuale di integrazione per i titolari di protezione internazionale e di altro ancora.

Ricordiamo che tutte le schede dei Paesi fin qui analizzati (Francia, Irlanda, Malta, Belgio, Regno Unito, Polonia) si possono trovare qui
Buona lettura e appuntamento al prossimo Paese! 






martedì 11 febbraio 2014

Asilo negli Stati europei. POLONIA - Parte 5. Ricorso contro la decisione sulla domanda di asilo

Riprendiamo la pubblicazione della nostra scheda sul funzionamento del sistema di asilo polacco. Oggi ci occupiamo della fase eventuale del ricorso contro la decisione presa in prima istanza dall'Ufficio stranieri del Ministero dell'Interno (V. parte 4 - Esame della domanda).
E' una puntata interessante, in quanto il ricorso in Polonia è possibile, in fatto, soltanto davanti a un altro organo amministrativo. La fase giurisdizionale si può aprire soltanto dopo questo secondo passaggio amministrativo e soltanto su elementi di diritto.

Buona lettura!






POLONIA
5. RICORSO CONTRO LA DECISIONE NEGATIVA 
SULLA DOMANDA DI ASILO



lunedì 27 gennaio 2014

Asilo negli Stati europei. POLONIA - Parte 4. Esame della domanda di asilo

Pubblichiamo oggi una nuova puntata della nostra scheda sulla Polonia, dedicata all'esame della domanda di asilo. E' una puntata molto ricca di informazioni che dividiamo in 4 capitoli:

1) Organo responsabile della domanda
2) Le procedure di esame della domanda (ammissibilità, ordinaria, prioritaria)
3) Possibili esiti della procedura (status di rifugiato, protezione sussidiaria, "tollerato")
4) Domande di asilo reiterate

Buona lettura!


POLONIA

4. ESAME DELLA DOMANDA



mercoledì 22 gennaio 2014

Asilo negli Stati europei. POLONIA - Parte 3. Accoglienza dei richiedenti asilo

Terza puntata della nostra scheda sul funzionamento del sistema di asilo polacco
Oggi vi raccontiamo l'accoglienza dei richiedenti asilo: struttura del sistema di accoglienza, dimensioni dei centri, contenuto dell'accoglienza, possibilità di lavorare per i richiedenti asilo,...sono solo alcuni dei temi che vengono affrontati in questa puntata.

Buona lettura!




mercoledì 15 gennaio 2014

Asilo negli Stati europei. POLONIA - Parte 2. Avvio della procedura

Seconda parte della nostra scheda sul funzionamento del sistema di asilo polacco. Oggi ci occupiamo dell'avvio della procedura.
Accesso al territorio, colloquio preliminare, durata del permesso di soggiorno per richiesta di asilo,... Buona lettura!






Dove presentare la domanda
Per chi si trova al confine, inclusi gli aeroporti internazionali, la domanda di asilo deve essere presentata al Capo dell’Ufficio Stranieri (Szef Urzędu do Spraw Cudzoziemców) tramite la Guardia di confine (Straż graniczna).


Per coloro che si trovano già in territorio polacco, la domanda deve essere registrata presso una specifica unità della Guardia di confine (“Nadwiślański Branch”) situata a Varsavia, nello stesso edificio dell’Ufficio Stranieri.
In caso di detenzione in un centro per stranieri, la domanda di asilo deve essere diretta al Capo della Guardia di confine situata nel distretto dove si trova il centro di detenzione.


venerdì 10 gennaio 2014

Asilo negli Stati europei. POLONIA - Parte 1. I dati


Torniamo oggi ad occuparci della nostra rubrica sul funzionamento dei sistemi di asilo dei Paesi europei (Asilo negli Stati europei) con la prima puntata di una nuova scheda, dedicata alla Polonia. Un Paese "di frontiera", dove le domande di protezione internazionale sono decisamente in crescita. 

Oggi partiamo, come al solito, con una rapida carrellata sui dati (domande di asilo, esiti, nazionalità principali,...) mentre nei prossimi giorni pubblicheremo le altre puntate sul sistema di accoglienza, la procedura, i ricorsi,...

Buona lettura e rimanete con noi!






POLONIA
1. I dati

mercoledì 18 dicembre 2013

Asilo negli Stati europei - Regno Unito. Parte 6 - Contenuto della protezione

Concludiamo oggi la pubblicazione della nostra scheda sul sistema di asilo britannico con la pubblicazione della sesta scheda, relativa al contenuto della protezione
Quali caratteristiche ha il titolo di soggiorno che ricevono nel Regno Unito i beneficiari di protezione? E il documento di viaggio? Quali opportunità esistono per l'integrazione? Con quali familiari è possibile ricongiungersi? 

Tutte queste (e altre) risposte le troverete nelle righe che seguono, come sempre molto dense di informazioni.

Buona lettura!
Foto: gentile concessione di Alberto Campi
Per informazioni visitate il suo blog

lunedì 2 dicembre 2013

Asilo negli Stati europei. Regno Unito - Parte 5. Fase giurisdizionale

Pubblichiamo oggi la quinta puntata del nostro approfondimento sul sistema di asilo britannico. E' dedicata alla fase giurisdizionale, dunque ai ricorsi contro le decisioni in materia di asilo assunte in prima istanza, di cui ci siamo occupati qui.
Anche la puntata di oggi è molto ricca di spunti e informazioni e speriamo possa incontrare il vostro interesse.