Oggi si conclude la pubblicazione della nostra scheda sulla Polonia, che ci ha portato a conoscere più da vicino il sistema di asilo di un Paese che, pur non essendo una delle mete "classiche" di chi fugge verso l'Europa in cerca di protezione internazionale, nel 2012 ha ricevuto comunque quasi 11.000 domande, rispetto alle 7.000 scarse del 2011. Peraltro, secondo i più recenti dati Eurostat, nei soli primi 9 mesi del 2013 la Polonia ha già ricevuto quasi 14.000 domande.
L'ultima puntata della scheda si occupa del contenuto della protezione internazionale. Nelle prossime righe si parlerà pertanto della carta di residenza e del titolo di viaggio, del programma individuale di integrazione per i titolari di protezione internazionale e di altro ancora.
Ricordiamo che tutte le schede dei Paesi fin qui analizzati (Francia, Irlanda, Malta, Belgio, Regno Unito, Polonia) si possono trovare qui.
Buona lettura e appuntamento al prossimo Paese!
Visualizzazione post con etichetta Polonia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Polonia. Mostra tutti i post
giovedì 13 febbraio 2014
martedì 11 febbraio 2014
Asilo negli Stati europei. POLONIA - Parte 5. Ricorso contro la decisione sulla domanda di asilo
Riprendiamo la pubblicazione della nostra scheda sul funzionamento del sistema di asilo polacco. Oggi ci occupiamo della fase eventuale del ricorso contro la decisione presa in prima istanza dall'Ufficio stranieri del Ministero dell'Interno (V. parte 4 - Esame della domanda).
E' una puntata interessante, in quanto il ricorso in Polonia è possibile, in fatto, soltanto davanti a un altro organo amministrativo. La fase giurisdizionale si può aprire soltanto dopo questo secondo passaggio amministrativo e soltanto su elementi di diritto.
Buona lettura!
E' una puntata interessante, in quanto il ricorso in Polonia è possibile, in fatto, soltanto davanti a un altro organo amministrativo. La fase giurisdizionale si può aprire soltanto dopo questo secondo passaggio amministrativo e soltanto su elementi di diritto.
Buona lettura!
POLONIA
5. RICORSO CONTRO LA DECISIONE NEGATIVA
SULLA DOMANDA DI ASILO
lunedì 27 gennaio 2014
Asilo negli Stati europei. POLONIA - Parte 4. Esame della domanda di asilo
Pubblichiamo oggi una nuova puntata della nostra scheda sulla Polonia, dedicata all'esame della domanda di asilo. E' una puntata molto ricca di informazioni che dividiamo in 4 capitoli:
1) Organo responsabile della domanda
2) Le procedure di esame della domanda (ammissibilità, ordinaria, prioritaria)
3) Possibili esiti della procedura (status di rifugiato, protezione sussidiaria, "tollerato")
4) Domande di asilo reiterate
Buona lettura!
POLONIA
4. ESAME DELLA DOMANDA
mercoledì 22 gennaio 2014
Asilo negli Stati europei. POLONIA - Parte 3. Accoglienza dei richiedenti asilo
Terza puntata della nostra scheda sul funzionamento del sistema di asilo polacco.
Oggi vi raccontiamo l'accoglienza dei richiedenti asilo: struttura del sistema di accoglienza, dimensioni dei centri, contenuto dell'accoglienza, possibilità di lavorare per i richiedenti asilo,...sono solo alcuni dei temi che vengono affrontati in questa puntata.
Buona lettura!
Oggi vi raccontiamo l'accoglienza dei richiedenti asilo: struttura del sistema di accoglienza, dimensioni dei centri, contenuto dell'accoglienza, possibilità di lavorare per i richiedenti asilo,...sono solo alcuni dei temi che vengono affrontati in questa puntata.
Buona lettura!
mercoledì 15 gennaio 2014
Asilo negli Stati europei. POLONIA - Parte 2. Avvio della procedura
Seconda parte della nostra scheda sul funzionamento del sistema di asilo polacco. Oggi ci occupiamo dell'avvio della procedura.
Accesso al territorio, colloquio preliminare, durata del permesso di soggiorno per richiesta di asilo,... Buona lettura!
Dove presentare la domanda
Per chi si trova al confine, inclusi gli aeroporti internazionali, la domanda di asilo deve essere presentata al Capo dell’Ufficio Stranieri (Szef Urzędu do Spraw Cudzoziemców) tramite la Guardia di confine (Straż graniczna).
Per coloro che si trovano già in territorio polacco, la domanda deve essere registrata presso una specifica unità della Guardia di confine (“Nadwiślański Branch”) situata a Varsavia, nello stesso edificio dell’Ufficio Stranieri.
In caso di detenzione in un centro per stranieri, la domanda di asilo deve essere diretta al Capo della Guardia di confine situata nel distretto dove si trova il centro di detenzione.
Accesso al territorio, colloquio preliminare, durata del permesso di soggiorno per richiesta di asilo,... Buona lettura!
Dove presentare la domanda
Per chi si trova al confine, inclusi gli aeroporti internazionali, la domanda di asilo deve essere presentata al Capo dell’Ufficio Stranieri (Szef Urzędu do Spraw Cudzoziemców) tramite la Guardia di confine (Straż graniczna).
Per coloro che si trovano già in territorio polacco, la domanda deve essere registrata presso una specifica unità della Guardia di confine (“Nadwiślański Branch”) situata a Varsavia, nello stesso edificio dell’Ufficio Stranieri.
In caso di detenzione in un centro per stranieri, la domanda di asilo deve essere diretta al Capo della Guardia di confine situata nel distretto dove si trova il centro di detenzione.
venerdì 10 gennaio 2014
Asilo negli Stati europei. POLONIA - Parte 1. I dati
Torniamo oggi ad occuparci della nostra rubrica sul funzionamento dei sistemi di asilo dei Paesi europei (Asilo negli Stati europei) con la prima puntata di una nuova scheda, dedicata alla Polonia. Un Paese "di frontiera", dove le domande di protezione internazionale sono decisamente in crescita.
Oggi partiamo, come al solito, con una rapida carrellata sui dati (domande di asilo, esiti, nazionalità principali,...) mentre nei prossimi giorni pubblicheremo le altre puntate sul sistema di accoglienza, la procedura, i ricorsi,...
Buona lettura e rimanete con noi!
POLONIA
1. I dati
Iscriviti a:
Post (Atom)